Oggi:

2025-10-29 19:16

Prezzi dell’energia: le 7 azioni della Commissione per ridurli

QUEL CHE C'È DA SAPERE

La Commissione europea, con una nota del 21 ottobre, ha annunciato che sta definendo 7 azioni specifiche da attuare in stretta collaborazione con gli Stati membri per ridurre i prezzi dell’energia in Europa, nell’ambito del Piano per l’energia a prezzi accessibili. L’obiettivo è dare sollievo a cittadini e imprese, ancora penalizzati da costi più alti rispetto ai principali concorrenti internazionali.

Le misure proposte agli Stati membri puntano su interventi immediati e strutturali: utilizzare pienamente il nuovo quadro sugli aiuti di Stato, che consente di sostenere le imprese energivore e i progetti di decarbonizzazione; investire nelle reti e nella capacità di stoccaggio attraverso i fondi di coesione non ancora spesi, con programmi nazionali aggiornati entro l’anno; favorire contratti a lungo termine per l’energia rinnovabile (PPA), anche grazie alle garanzie della Banca europea per gli investimenti, che ha già avviato un programma pilota da 500 milioni di euro; semplificare e accelerare le autorizzazioni per impianti rinnovabili e infrastrutture di rete, in linea con la nuova direttiva sulle energie rinnovabili; potenziare le interconnessioni elettriche e i progetti transfrontalieri, con nuove misure previste dal “Grids Package” e dall’iniziativa Energy Highways; diversificare le forniture di gas attraverso nuovi accordi con partner affidabili (Stati Uniti, Norvegia, Qatar) e una piattaforma comune per l’Europa sudorientale; ridurre la tassazione sull’elettricità, che può incidere fino a un terzo sulle bollette di famiglie e imprese.