Oggi:

2025-06-20 06:29

Home

NORME SULLA CACCIA

Fabio Modesti

In attesa di conoscere il testo definitivo del Disegno di legge sulla caccia del Governo, l’autore, naturalista, giornalista e responsabile per la biodiversità degli Amici della Terra, osserva che il Ministro Lollobrigida, finora, si è limitato a confezionare l’elenco delle richieste spicciole da parte dei circoli venatori, quelle che le Regioni non hanno ancora soddisfatto. Niente a che fare, in un caso e nell’altro, con cose serie come la tutela della biodiversità.

TRANSIZIONE ENERGETICA

Alessandro Clerici*

L’articolo, tratto da un testo più ampio pubblicato dalla rivista La Termotecnica [1], riassume con aggiornamenti la situazione in Italia a seguito della decisione del governo Meloni di un ritorno ad un nucleare “sostenibile e sicuro”, con orizzonte al 2050 e basato su nuove tecnologie. L’autore considera che il nucleare non debba essere visto in contrapposizione alle rinnovabili (e viceversa), ma affrontato con seri studi tecnico economici dell’intero sistema elettrico nella sua evoluzione e dell’impatto da accettabilità sociale. Occorre esaminare adeguati mix delle tecnologie e, in parte, del gas per arrivare al minimo costo del kWh all’utenza finale (e non al solo sito di produzione) mantenendo una adeguata sicurezza del globale sistema elettrico e qualità della fornitura.

EVOLUZIONE E CONSERVAZIONE

James Hansen

Dalle pagine di Nota Diplomatica, ripubblichiamo una interessante riflessione sulla vita – e la morte – delle lingue parlate nel mondo e sui fenomeni che ne determinano il destino. Il caso singolare della resurrezione della lingua ebraica.

INVASIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA

Matteo Onori

Pubblichiamo l’intervento con cui gli Amici della Terra Italia partecipano proprio oggi, 4 giugno 2025, a Bruxelles, alla prima grande mobilitazione internazionale contro il business dei grandi impianti industriali eolici e fotovoltaici, che non aiutano a ridurre le emissioni climalteranti e distolgono risorse dall’adattamento ai cambiamenti climatici. A tutti quelli che cercano di svalutare il nostro impegno ormai ventennale in Italia, bollandolo come fenomeno Nimby, vogliamo dire: “Non siamo soli in Europa, la rivolta in difesa dei territori si estende!”

EMISSIONI DIRETTE DI METANO

Andrea Trenta*

L’articolo è un aggiornamento sull’attuazione del reg.2024/1787[1], a fronte delle prime due scadenze (5 febbraio e 5 maggio) e della prossima del 5 agosto. Offre una panoramica sui diversi segmenti della filiera italiana del gas naturale coinvolti dall’attuazione della norma. Presenta una sintesi sulle iniziative predisposte da associazioni e operatori per essere conformi agli adempimenti richiesti.

FONTI RINNOVABILI

Francesco Gigliani*

Le nuove spinte dell’Europa verso la pianificazione sul territorio delle rinnovabili si scontrano con la riluttanza della Magistratura amministrativa italiana. Il TAR Lazio demolisce i timidi tentativi di pianificazione delle rinnovabili sul territorio introdotti dal Decreto MASE su aree idonee e non idonee.

SICUREZZA DELLE RETI ELETTRICHE

Giovanni Brussato

L’autore aggiorna per l’Astrolabio un suo editoriale pubblicato da IUS101.IT con le notizie che confermano la diagnosi di eccesso di produzione intermittente: a un mese dall’apagón, si verificano sempre più spesso, in Spagna, in Italia e ovunque, i distacchi cautelativi degli impianti eolici e fotovoltaici dalla rete elettrica per preservarne la stabilità.

TRANSIZIONE ENERGETICA

Alessandro Clerici*

L’articolo, tratto da un rapporto più ampio pubblicato dalla rivista La Termotecnica[1], aggiorna al maggio 2025 la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo, in particolare, lo stato e la provenienza dei reattori in costruzione, dove Russia e Cina dominano il mercato. L’autore esprime considerazioni finali sul mix di rinnovabili non programmabili e nucleare che dev’essere tale da minimizzare il prezzo finale dell'energia ai consumatori, rispettando l’ambiente e la sicurezza del sistema elettrico.

ANTROPOLOGIA ALIMENTARE

Lucia Galasso*

Dalle pagine de  Linkiesta.it , riprendiamo un’originale riflessione su come abbiamo dimenticato che la carne arriva dagli animali. Dall’uccisione domestica al supermercato, un viaggio nell’alienazione alimentare contemporanea.

GUERRA IN UCRAINA

Giovanni Brussato

L’autore torna sul tema delle risorse naturali e dei minerali critici dell’Ucraina. “Se nel XX secolo petrolio e gas ed energia sono state l’origine di molte guerre, oggi la tecnologia ha semplicemente ridistribuito, ancora un volta, le carte delle materie prime e delle priorità strategiche per il loro controllo, riportandoci al punto in cui la commercializzazione di una guerra incontra la militarizzazione del commercio”.

NUOVO DECRETO TEE

Claudio Palmieri

L’Autore, Energy Manager Hera SpA, spiega ragioni e limiti del nuovo Decreto ministeriale sui TEE (Titoli di Efficienza Energetica): bene le numerose novità espansive, ma attenzione agli effetti di un’eccessiva stratificazione delle misure incentivanti.

DISASTRI ECOLOGICI ANTICHI E MODERNI

Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi e Coalizione Ambientale TESS

I comitati che si oppongono all’impianto eolico Monte Giogo di Villore, monitorano costantemente le devastazioni ambientali che il cantiere sta provocando su crinali tanto fragili e instabili quanto preziosi dal punto di vista naturalistico. Niente che non sia stato largamente previsto fin dall’inizio, purtroppo inutilmente. Anzi, la storia si ripete come dimostrano i risultati di una ricerca presso l’Archivio di Stato di Firenze sui divieti posti a tutela dell’Appennino fin dai tempi di Cosimo I .

DISASTRI ECOLOGICI ANTICHI E MODERNI

Cristina Tani*

Il Comitato Tutela Crinale mugellano - Crinali Liberi ha diffuso questo documento che, attingendo a fonti storiche presenti all’Archivio di Stato di Firenze, ci fa comprendere le ragioni antiche per cui i crinali dell’Appennino Mugellano debbano essere tutelati, oggi ad esempio, dall'invasione eolica. Lo scontro fra favorevoli e contrari alla legislazione di tutela ha origini lontane e si ripete quasi negli stessi termini.

REGOLAMENTO EUROPEO IMBALLAGGI

Antonio Massarutto

L’autore, docente di Economia Pubblica all’Università di Udine, esamina il testo del Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi, approvato in via definitiva dopo un travagliato percorso attraverso due legislature. Le numerose modifiche della proposta iniziale complicano ulteriormente una disciplina difficile da decifrare negli effetti che potrà avere. L’unica certezza è che aumenterà, di molto, il fardello burocratico per produttori e utilizzatori finali.
Una versione in forma ridotta del presente articolo è stata pubblicata sulla testata online Green Report il 09/04/2025

ALIMENTAZIONE E DEFORESTAZIONE

Carlotta Basili

L’attenzione verso un’alimentazione più sana e sostenibile porta alla ricerca di modelli dietetici che garantiscano un equilibrio tra sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Sulle diverse ipotesi si sviluppano approfondimenti e confronti dagli esiti affatto scontati che costringono a rivedere convinzioni diffuse ma errate perché basate su luoghi comuni.

Condividi contenuti