Oggi:

2025-06-16 02:04

Nuclitalia: Enel, Ansaldo e Leonardo per il nuovo nucleare

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 14 maggio, Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno formalizzato la costituzione di Nuclitalia, la società che si occuperà dello studio di tecnologie nucleari di nuova generazione e dell'analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare. Le quote del capitale di Nuclitalia, società a responsabilità limitata, sono detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo.

La società si concentrerà in una prima fase sull’analisi e valutazione dei progetti più promettenti relativi ai cosiddetti Small Modular Reactors (SMR), in particolare quelli raffreddati ad acqua, che attualmente rappresentano le tecnologie più mature e potenzialmente adatte al contesto italiano.

Tra gli obiettivi di Nuclitalia, individuare e selezionare i design più innovativi e avanzati nell’ambito del nuovo nucleare sostenibile, promuovere lo sviluppo di una filiera industriale nazionale e di competenze strategiche attraverso la costruzione di partenariati e attività di co-design con realtà industriali e accademiche con un approccio fondato sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale ed economica e la valorizzazione del know-how italiano.

La governance della nuova società è già stata definita: il consiglio di amministrazione, composto da sette membri, sarà presieduto da Ferruccio Resta, ex rettore del Politecnico di Milano. Il ruolo di amministratore delegato è stato affidato a Luca Mastrantonio, attualmente responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel. Completano il board cinque esperti provenienti dalle tre aziende azioniste. È previsto, inoltre, l’insediamento di un comitato tecnico con funzioni di supporto nella valutazione tecnologica.