QUEL CHE C'È DA SAPERE
Il 10 luglio il Consiglio UE ha approvato definitivamente il nuovo Regolamento sulle batterie e i rifiuti da batterie che disciplinerà l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio e ne garantirà la sicurezza, la sostenibilità e la competitività.
Il Regolamento, si legge in una nota del Consiglio, sarà applicato a tutte le batterie, compresi tutti i rifiuti di batterie portatili, di batterie per veicoli elettrici, di batterie industriali, di batterie per l'avviamento, l'illuminazione e l'accensione e le batterie per mezzi di trasporto leggeri, come biciclette, ciclomotori e monopattini elettrici.
Nel testo sono previste prescrizioni per la fine del ciclo di vita, tra cui obiettivi e obblighi di raccolta, obiettivi per il recupero dei materiali e obblighi di responsabilità estesa del produttore. Gli obiettivi di raccolta dei rifiuti di batterie portatili per i produttori sono fissali al 63% entro la fine del 2027 e al 73% entro la fine del 2030, mentre l’obiettivo specifico per la raccolta dei rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri è del 51% entro la fine del 2028 e del 61% entro la fine del 2031. Per il recupero del litio dai rifiuti di batterie l’obiettivo è del 50% entro la fine del 2027 e dell'80% entro la fine del 2031 (con la possibilità di modifiche mediante atti delegati in funzione degli sviluppi tecnologici e della disponibilità di litio). Le nuove norme prevedono livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato per le batterie industriali, le batterie per autoveicoli e le batterie per veicoli elettrici, inizialmente fissati al 16% per il cobalto, all'85% per il piombo, al 6% per il litio e al 6% per il nichel. L'obiettivo di efficienza del riciclaggio per le batterie al nichel-cadmio è fissato all'80% entro la fine del 2025 e per gli altri rifiuti di batterie al 50% entro la fine del 2025.
Le batterie portatili incorporate negli apparecchi dovranno, inoltre, essere rimovibili e sostituibili dall'utilizzatore finale entro il 2027, lasciando quindi agli operatori tempo sufficiente per adattare la progettazione dei loro prodotti a tale requisito. Le batterie per mezzi di trasporto leggeri dovranno essere sostituibili da un operatore professionale indipendente.
Al fine di garantire una concorrenza più equa il Regolamento introduce prescrizioni in materia di etichettatura e informazione, tra l'altro sui componenti della batteria e sul contenuto riciclato, nonché un “passaporto della batteria” elettronico e un codice QR. Per consentire agli Stati membri e agli operatori economici sul mercato di prepararsi per tempo, i requisiti in materia di etichettatura si applicheranno entro il 2026 e il codice QR entro il 2027.
Il regolamento sarà ora firmato dal Consiglio e dal Parlamento europeo, pubblicato nella Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.