Oggi:

2025-06-22 14:19

Net Zero Industry Act: il Parlamento UE adotta posizione negoziale

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 21 novembre il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul “Net Industry Act”, proposto dalla Commissione a marzo 2023.

Il "Net-Zero Industry Act" è un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema europeo di produzione di prodotti delle tecnologie a zero emissioni nette e fissa l'obiettivo per l'Europa di produrre il 40% del suo fabbisogno annuale di tecnologie a zero emissioni entro il 2030, sulla base dei piani nazionali per l'energia e il clima (NECP).

La posizione dell’europarlamento, adottata con 376 voti favorevoli, 139 contrari e 116 astensioni, ha incluso nel progetto di legislazione l’intera catena di approvvigionamento per la produzione di tecnologie a zero emissioni nette, compresi componenti, materiali e macchinari. Inoltre, ha introdotto 16 tecnologie (aumentando rispetto alla proposta della Commissione che ne prevedeva solo 8, ossia eolico, solare, pompe di calore e geotermia, batterie/storage, elettrolizzatori e celle a combustibile, biogas e biometano, Ccs e reti) che potranno beneficiare di finanziamenti e procedure autorizzative accelerate comprese tra 6 e 12 mesi a seconda del tipo di progetto. Tra queste 16 tecnologie sono incluse quelle proposte dalla Commissione, esclusa la geotermia, e sono state aggiunte fissione e fusione nucleare, trasporto di idrogeno, carburanti sostenibili e relative infrastrutture di rifornimento, ricariche per il trasporto elettrico, tecnologie per l’efficienza energetica, energy management, processi industriali ad alta efficienza ed elettrificazione per le industrie carbon intensive, produzione di biomateriali, tecnologie per il riciclo.

Gli eurodeputati hanno proposto l’introduzione di iniziative “Net-Zero Industry Valley”, che serviranno da centri sviluppo delle nuove capacità industriali europee le cui valutazioni di impatto ambientale saranno condotte dagli Stati membri.

Infine, il Parlamento UE propone che almeno il 25% delle entrate del sistema nazionale di scambio di quote di emissione (ETS) sia destinato agli obiettivi del Net-Zero Industry Act.