Oggi:

2025-09-13 20:59

Idrogeno: nuove regole per fondi e scadenze PNRR

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 209 del 10 luglio 2025, che aggiorna le modalità di attuazione dell’Investimento 3.1 del PNRR – Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse, le cosiddette Hydrogen Valleys.

Il provvedimento interviene sia sulla gestione dei fondi sia sulla tempistica dei progetti. Dopo le modifiche introdotte dal DL 113/2024, che ha semplificato i trasferimenti di risorse PNRR, il decreto stabilisce come applicare le nuove procedure sia negli accordi con le Regioni, che operano con un modello di gestione accentrata, sia negli interventi affidati direttamente ai beneficiari attraverso la piattaforma ReGiS, con un modello decentrato. In entrambi i casi i pagamenti potranno avvenire con un’anticipazione iniziale fino al 10% dell’importo, con erogazioni intermedie fino al 90% in base alle necessità di liquidità e con un saldo finale del 10% subordinato alla verifica del completamento dei progetti.

Un altro punto centrale riguarda le scadenze. Il decreto precisa che i lavori dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2026 e definisce in modo dettagliato cosa si intende per data di ultimazione e per entrata in esercizio degli impianti, fissando per quest’ultima un limite massimo di 36 mesi dalla concessione delle agevolazioni. In caso di ritardi o mancato rispetto dei termini sono previste la revoca totale o parziale degli incentivi.

L’obiettivo è di completare entro metà 2026 almeno dodici progetti di Hydrogen Valleys con una capacità media compresa tra 1 e 5 MW ciascuno, grazie anche alle risorse aggiuntive del capitolo REPowerEU. Con queste nuove disposizioni il Ministero intende fornire certezza normativa e garantire che i progetti finanziati rispettino tempi e target, condizione indispensabile per non perdere i fondi europei.