L'Astrolabio
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse.
Direttrice Editoriale:
Rosa Filippini
Direttore Responsabile:
Aurelio Candido
INVASIONE EOLICA E FOTOVOLTAICA
Pubblichiamo l’intervento con cui gli Amici della Terra Italia partecipano proprio oggi, 4 giugno 2025, a Bruxelles, alla prima grande mobilitazione internazionale contro il business dei grandi impianti industriali eolici e fotovoltaici, che non aiutano a ridurre le emissioni climalteranti e distolgono risorse dall’adattamento ai cambiamenti climatici. A tutti quelli che cercano di svalutare il nostro impegno ormai ventennale in Italia, bollandolo come fenomeno Nimby, vogliamo dire: “Non siamo soli in Europa, la rivolta in difesa dei territori si estende!”
EMISSIONI DIRETTE DI METANO
L’articolo è un aggiornamento sull’attuazione del reg.2024/1787[1], a fronte delle prime due scadenze (5 febbraio e 5 maggio) e della prossima del 5 agosto. Offre una panoramica sui diversi segmenti della filiera italiana del gas naturale coinvolti dall’attuazione della norma. Presenta una sintesi sulle iniziative predisposte da associazioni e operatori per essere conformi agli adempimenti richiesti.
FONTI RINNOVABILI
Le nuove spinte dell’Europa verso la pianificazione sul territorio delle rinnovabili si scontrano con la riluttanza della Magistratura amministrativa italiana. Il TAR Lazio demolisce i timidi tentativi di pianificazione delle rinnovabili sul territorio introdotti dal Decreto MASE su aree idonee e non idonee.
SICUREZZA DELLE RETI ELETTRICHE
L’autore aggiorna per l’Astrolabio un suo editoriale pubblicato da IUS101.IT con le notizie che confermano la diagnosi di eccesso di produzione intermittente: a un mese dall’apagón, si verificano sempre più spesso, in Spagna, in Italia e ovunque, i distacchi cautelativi degli impianti eolici e fotovoltaici dalla rete elettrica per preservarne la stabilità.
TRANSIZIONE ENERGETICA
L’articolo, tratto da un rapporto più ampio pubblicato dalla rivista La Termotecnica[1], aggiorna al maggio 2025 la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo, in particolare, lo stato e la provenienza dei reattori in costruzione, dove Russia e Cina dominano il mercato. L’autore esprime considerazioni finali sul mix di rinnovabili non programmabili e nucleare che dev’essere tale da minimizzare il prezzo finale dell'energia ai consumatori, rispettando l’ambiente e la sicurezza del sistema elettrico.
ANTROPOLOGIA ALIMENTARE
Dalle pagine de Linkiesta.it , riprendiamo un’originale riflessione su come abbiamo dimenticato che la carne arriva dagli animali. Dall’uccisione domestica al supermercato, un viaggio nell’alienazione alimentare contemporanea.
GUERRA IN UCRAINA
L’autore torna sul tema delle risorse naturali e dei minerali critici dell’Ucraina. “Se nel XX secolo petrolio e gas ed energia sono state l’origine di molte guerre, oggi la tecnologia ha semplicemente ridistribuito, ancora un volta, le carte delle materie prime e delle priorità strategiche per il loro controllo, riportandoci al punto in cui la commercializzazione di una guerra incontra la militarizzazione del commercio”.
NUOVO DECRETO TEE
L’Autore, Energy Manager Hera SpA, spiega ragioni e limiti del nuovo Decreto ministeriale sui TEE (Titoli di Efficienza Energetica): bene le numerose novità espansive, ma attenzione agli effetti di un’eccessiva stratificazione delle misure incentivanti.
DISASTRI ECOLOGICI ANTICHI E MODERNI
I comitati che si oppongono all’impianto eolico Monte Giogo di Villore, monitorano costantemente le devastazioni ambientali che il cantiere sta provocando su crinali tanto fragili e instabili quanto preziosi dal punto di vista naturalistico. Niente che non sia stato largamente previsto fin dall’inizio, purtroppo inutilmente. Anzi, la storia si ripete come dimostrano i risultati di una ricerca presso l’Archivio di Stato di Firenze sui divieti posti a tutela dell’Appennino fin dai tempi di Cosimo I .
DISASTRI ECOLOGICI ANTICHI E MODERNI
Il Comitato Tutela Crinale mugellano - Crinali Liberi ha diffuso questo documento che, attingendo a fonti storiche presenti all’Archivio di Stato di Firenze, ci fa comprendere le ragioni antiche per cui i crinali dell’Appennino Mugellano debbano essere tutelati, oggi ad esempio, dall'invasione eolica. Lo scontro fra favorevoli e contrari alla legislazione di tutela ha origini lontane e si ripete quasi negli stessi termini.
REGOLAMENTO EUROPEO IMBALLAGGI
L’autore, docente di Economia Pubblica all’Università di Udine, esamina il testo del Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi, approvato in via definitiva dopo un travagliato percorso attraverso due legislature. Le numerose modifiche della proposta iniziale complicano ulteriormente una disciplina difficile da decifrare negli effetti che potrà avere. L’unica certezza è che aumenterà, di molto, il fardello burocratico per produttori e utilizzatori finali.
Una versione in forma ridotta del presente articolo è stata pubblicata sulla testata online Green Report il 09/04/2025
ALIMENTAZIONE E DEFORESTAZIONE
L’attenzione verso un’alimentazione più sana e sostenibile porta alla ricerca di modelli dietetici che garantiscano un equilibrio tra sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Sulle diverse ipotesi si sviluppano approfondimenti e confronti dagli esiti affatto scontati che costringono a rivedere convinzioni diffuse ma errate perché basate su luoghi comuni.
IL PARADOSSO DEL CLIMA
Ne hanno già parlato tutti, ma noi siamo fra quelli che preferiscono pubblicare il testo integrale in italiano della prefazione di Tony Blair allo Studio “The Climate Paradox: Why We Need to Reset Action on Climate Change” del 29 aprile scorso perché, anche se non ne condividiamo tutte le proposte, pensiamo che l’ammissione di un grave errore compiuto per conformismo ideologico sia meritevole di essere letta e conosciuta. Si tratta di un primo passo, compiuto con grande ritardo, ma che rappresenta comunque un atto politico coraggioso, indispensabile per cominciare a recuperare la capacità di decisioni razionali, a reimpostare le strategie internazionali sui cambiamenti climatici, a interrompere programmi come il Green Deal in Europa che non sono utili a salvaguardare il clima globale ma che, già oggi, sono capaci di devastare territori e di minacciare intere economie.
NUOVI IMPERIALISMI
Se le risorse minerarie della più grande isola del Pianeta sono indiscutibilmente rilevanti è anche opportuno sottolineare come la storia dell’industria mineraria sia costellata di “tesori” rivelatisi successivamente delle scorciatoie per l’inferno. L’autore spiega tutte le trappole di cui è costellata la strada per la nuova frontiera di Trump.
INIZIATIVA AMICI DELLA TERRA - EDF
L’idrogeno è al centro delle strategie europee per la decarbonizzazione, ma i problemi legati alle sue emissioni in atmosfera restano un tema poco noto nel dibattito italiano. Con l’H₂Forum, Amici della Terra e Environmental Defense Fund Europe aprono un confronto con stakeholder istituzionali e industriali per affrontare questo nodo critico e promuovere strategie e politiche per il monitoraggio e la mitigazione.