L'Astrolabio
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse.
Direttrice Editoriale:
Rosa Filippini
Direttore Responsabile:
Aurelio Candido
XV CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Anticipiamo un estratto del report sugli obiettivi delle politiche climatiche in Italia che sarà presentato alla Conferenza per l’Efficienza Energetica del 28 e 29 novembre. Gli Amici della Terra chiedono di mettere in discussione le politiche climatiche europee che si sono rivelate al tempo stesso irrealistiche e inadeguate per l’economia e per l’ambiente.
XV CONFERENZA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Il rapporto Materie prime: il costo energetico della scarsità, è stato redatto dall’autore appositamente per i lavori della XV Conferenza per l’efficienza energetica del 28 e 29 novembre 2023. L’estrazione dei metalli è uno dei problemi economici e ambientali globali irrisolti di una transizione energetica fondata su eolico, fotovoltaico e batterie. Anticipiamo di seguito uno stralcio tratto dall’Introduzione al rapporto
IN VISTA DELLA COP28
The Alliance for Responsible Citizenship (ARC) chiede alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale un cambio di passo: anteporre la lotta alla povertà a qualsiasi altro obiettivo climatico globale perché questa è la strada più breve ed efficace per la risoluzione dei problemi dell’umanità e – anche – per la resilienza delle popolazioni più fragili agli effetti del cambiamento climatico. Ripubblichiamo da www.milanofinanza.it
CARNE COLTIVATA
A questo link si può firmare la lettera aperta al Presidente della Repubblica sulla carne coltivata. L’Associazione Luca Coscioni chiede che il Presidente Mattarella non firmi il provvedimento del Governo o che lo firmi con riserva. Le motivazioni espresse nella lettera sono sintetiche. L’Astrolabio si propone di pubblicare approfondimenti sul tema e - perché no – opinioni contrarie. Tuttavia, decidiamo di sostenere subito questo appello perché ci piacciono le scelte consapevoli e non i divieti pregiudiziali.
EOLICO E CRINALI APPENNINICI
Dalla Rete di Resistenza dei Crinali riprendiamo il racconto dell’ennesimo progetto eolico meramente speculativo che minaccia il territorio appenninico a Badia Tedalda in provincia di Arezzo, dove sarebbe invece fondamentale preservare e tutelare la risorsa del suolo, della biodiversità e delle foreste, sia per l’equilibrio degli ecosistemi che per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
RISORSE IDRICHE
L’autore, amministratore delegato di A2A Ciclo Idrico, ci racconta come le nuove tecnologie per la mappatura del sottosuolo possono aiutarci ad adottare piani di gestione dell’acqua, indispensabili per la tutela e per l’utilizzo responsabile di una risorsa che diventa scarsa.
APPELLO
“La devastazione del territorio calabrese s’impenna invece di arrestarsi”, così un nutrito gruppo di associazioni, sostenuto da intellettuali, artisti, soggetti economici, amministratori, uomini e donne delle istituzioni si rivolge al Capo dello Stato per protestare contro la deregulation in favore delle fonti rinnovabili intermittenti, prendendo spunto dai discorsi sulla cura del territorio, pronunciati nel corso delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario del disastro del Vajont. Pubblichiamo il testo integrale dell’appello e le firme.
RINNOVABILI
Nell’edizione 2023 del Rapporto sul consumo di suolo, Ispra analizza anche quello determinato dagli impianti fotovoltaici. Oltre un terzo della superficie nazionale destinata al fotovoltaico è in Puglia. Evitare di consumare suolo è possibile raggiungendo comunque gli obiettivi di rinnovabili stabiliti dal PNIEC per il 2030, utilizzando le coperture degli edifici esistenti.
ANNIVERSARI
Il 28 settembre 2003 l’Italia subì un blackout della rete elettrica nazionale. Gli effetti furono non disastrosi perché l’evento si verificò di domenica notte, ma quell’episodio servì a evidenziare i rischi legati alla stabilità e alla sicurezza della rete elettrica. In occasione del ventennale del blackout, l’ingegner Guido Bortoni, presidente della sezione AEIT di Milano e già presidente di Arera, ha organizzato presso il CESI un convegno sulle sicurezze di sistema a cui ha partecipato anche il Ministro Gilberto Pichetto Fratin con un messaggio di indirizzo. L’ingegner Alessandro Clerici ha tenuto la prima relazione sulla situazione del sistema elettrico al 23/09/2003, sul contesto istituzionale, sulla sequenza degli eventi che hanno causato il blackout e sul lungo tempo per la rialimentazione dei carichi in tutta la penisola. Clerici ha ora trasformato i contenuti delle slides in un articolo per l’Astrolabio.
LA FILIERA DEL GAS NATURALE
L’impatto sul clima, la diversificazione degli approvvigionamenti, il nuovo quadro normativo pongono il metano al centro dell’attenzione. La transizione energetica impone rapidi cambiamenti: il gas, però, mantiene un suo ruolo, da gestire con le necessarie cautele e da utilizzare come risorsa preziosa. Resoconto di un’eccellente esperienza di collaborazione fra aziende, istituzioni e ambientalisti, promossa dagli Amici della Terra e finalizzata alla buona qualità delle politiche pubbliche su uno specifico problema.
INQUINANTI ATMOSFERICI
Come ogni anno con l’arrivo dell’autunno ci ritroviamo a leggere della pessima qualità dell’aria che respiriamo in pianura padana. Ma quanto è davvero grave la situazione? Abbiamo fatto dei progressi o siamo sempre più in emergenza come ogni tanto leggiamo? E soprattutto, perché sempre in pianura padana e non altrove? Abbiamo chiesto all’autore, appassionato di meteorologia, di indagare fake e cause reali all’origine della definizione di “area più inquinata d’Europa”.
STRATEGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI
Chi l’ha detto che la produzione di acciaio debba continuare a rappresentare un vulnus ambientale per la città e il suo territorio e non una grande opportunità? L’autore, professore emerito nell’Università di Roma “Tor Vergata” e presidente del GME, avanza sulle pagine dell’Astrolabio una proposta che amplia la visione strategica dal polo siderurgico al terziario, alla città e al suo territorio. E sostiene che, per un simile progetto capace di coniugare ambiente, economia, tecnologia e occupazione, sarebbe possibile mobilitare grandi investimenti.
NUOVI COSTI DEL SISTEMA ELETTRICO
Dal numero di agosto de l’Energia Elettrica, ripubblichiamo una interessante analisi dell’autore sulle mutazioni del sistema elettrico che si sono verificate da vent’anni a questa parte e dei loro effetti sul mercato libero; rispetto all’originale, vengono aggiornati alcuni dati e fatte alcune osservazioni al documento del MASE per la regolamentazione degli incentivi a fonti rinnovabili. L’autore propone che siano definiti e aggiunti alla pura quotazione offerta al sito di produzione i costi addizionali al sistema prodotti da ogni tecnologia di produzione.
LA STORIA DEI CAMPI FLEGREI
Ripubblichiamo dal Blog INGVvulcani, un canale di comunicazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, questo interessante articolo del 2019 in cui le autrici ricostruiscono la storia dell’eruzione del 1538 del Monte Nuovo, all’interno della caldera Flegrea, attraverso i racconti dei testimoni dell’epoca.
REWIND. DISASTRI NATURALI
Già nel 2006, con la pubblicazione del libro “Disastri Naturali. Conoscere per Prevenire”, pubblicato a cura dell’ISAT, Amici della Terra metteva in evidenza il problema del rischio vulcanico dei cosiddetti “campi ardenti” dei coloni greci in Campania, che nell’ultimo mese hanno ripreso a tremare. Ripubblichiamo questo estratto del libro in cui viene esaminato il sistema vulcanico dei Campi Flegrei e la sua potenziale pericolosità.