QUEL CHE C'È DA SAPERE
Il 16 giugno, a margine del Consiglio europeo su Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia, la Commissione europea e la presidenza polacca del Consiglio hanno annunciato la creazione della Task Force “Unione dell’Energia”. Si tratta di un gruppo di lavoro previsto dal Piano europeo per l’energia a prezzi accessibili, presentato lo scorso febbraio.
Composta da rappresentanti di alto livello degli Stati membri e della Commissione, la Task Force, spiega la Commissione in una nota, ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i Paesi europei su alcune delle principali sfide energetiche: ottimizzare l’uso delle infrastrutture esistenti, accelerare le interconnessioni, migliorare il coordinamento nella pianificazione delle reti e sostenere il monitoraggio delle politiche nazionali.
L'organismo avrà il supporto tecnico di agenzie europee come la Banca europea per gli investimenti (BEI) e l’Agenzia Acer. Si riunirà periodicamente e, a settembre, discuterà i primi punti strategici operativi. Pur non avendo un mandato formale, la Task Force riferirà regolarmente ai principali organi dell’Unione (Commissione, Consiglio e Parlamento) contribuendo a orientare le politiche energetiche comuni.