RECENSIONE
Recensione della Redazione
“Una mosca si posa sui muri delle stanze dove i potenti decidono i destini dei popoli”. Il testo si propone come un racconto romanzato e - a causa dell’ambientazione centrata sul Cremlino e dell’argomento trattato, quello dell’energia - l’atmosfera che si respira è quella dei grandi intrighi legati alla geopolitica del 900. Ma non siamo nel secolo scorso: la narrazione riguarda gli avvenimenti degli ultimi due anni e i personaggi e le strategie che dominano, oggi, la scena della politica mondiale.
In contrasto con una percezione semplicistica dei problemi dell’energia, che va per la maggiore e che si concentra esclusivamente sulle fonti rinnovabili disponibili oggi, il libro ci induce a riflettere sui tempi e sulle condizioni reali della decarbonizzazione, sul ruolo strategico del gas naturale nella transizione e sull’importanza delle infrastrutture per il suo approvvigionamento e utilizzo.
L’obiettivo di riuscire a soddisfare la crescente domanda di energia attraverso fonti e materiali rinnovabili è e resta prioritario ma occorre acquisire consapevolezza dell’importanza delle strategie energetiche ed economiche che, nel frattempo, governano gli equilibri mondiali.
Il libro è edito da GoWare e lo potete acquistare in versione digitale o cartacea al link qui sotto: