Oggi:

2025-03-22 17:28

Infrastrutture combustibili alternativi: dall’UE 422 milioni di euro

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 6 febbraio la Commissione ha annunciato che destinerà quasi 422 milioni di euro a 39 progetti volti a sviluppare infrastrutture di approvvigionamento per i combustibili alternativi lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). I progetti sono stati selezionati nell’ambito della prima fase del programma 2024-2025 dell’Alternative Fuels Infrastructure Facility (AFIF), finanziato attraverso il Connecting Europe Facility (CEF), il programma dell’UE dedicato al sostegno delle infrastrutture di trasporto europee.

Con i progetti selezionati, il fondo AFIF supporterà l’installazione di circa 2.500 punti di ricarica elettrica per veicoli leggeri e 2.400 per veicoli pesanti lungo la rete stradale TEN-T. Saranno inoltre realizzate 35 stazioni di rifornimento di idrogeno per auto, camion e autobus, l’elettrificazione dei servizi di assistenza a terra in 8 aeroporti, la decarbonizzazione di 9 porti e la costruzione di due impianti di rifornimento di ammoniaca e metanolo per il trasporto marittimo.

La Commissione europea adotterà formalmente la decisione di assegnazione dei fondi nei prossimi mesi, rendendo definitivi i risultati. L’Agenzia europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA) ha già avviato la preparazione degli accordi di finanziamento con i beneficiari dei progetti selezionati.

La lista dei progetti finanziati è disponibile qui. L'invito per le candidature rimane aperto e la prossima scadenza è l'11 giugno 2025.