QUEL CHE C'È DA SAPERE
Il 21 febbraio il Consiglio europeo ha adottato formalmente il regolamento modificativo finalizzato all'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza.
In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU ai rispettivi piani nazionali per la ripresa e la resilienza nell'ambito di NextGenerationEU, con lo scopo di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del piano REPowerEU, quali la sicurezza e la sostenibilità del sistema energetico dell'UE, la diversificazione dell'approvvigionamento energetico, la diffusione delle energie rinnovabili e il potenziamento dell'efficienza energetica e della capacità di stoccaggio dell'energia.
Saranno, inoltre, messe a disposizione ulteriori sovvenzioni pari a 20 miliardi di euro, provenienti dal Fondo per l'innovazione (60%) e dall'anticipazione delle quote ETS (40%) per finanziare gli investimenti e le riforme e gli Stati membri avranno l'opportunità di richiedere prestiti superiori al 6,8% del reddito nazionale lordo, laddove si applichino le condizioni pertinenti.
A seguito dell’adozione da parte del Consiglio, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.