Oggi:

2025-04-27 00:15

EEA: il ruolo dei suoli nella lotta ai cambiamenti climatici

QUEL CHE C'È DA SAPERE

La European Environment Agency (Agenzia europea per l'ambiente) ha pubblicato l'8 settembre il rapporto "Soil carbon" che presenta le informazioni sulle emissioni di gas serra dai suoli organici e minerali europei sulla base dei dati relativi al 2019 estratti dagli inventari nazionali dei gas serra del 2021 e fornisce una panoramica sullo stato dei "carbon pool" (serbatoi agro-forestali di carbonio) nel suolo in tutta Europa.

Secondo quanto riportato dall’Agenzia, i suoli dell'UE nel loro complesso stanno perdendo carbonio sotto forma di emissioni di CO2; questa tendenza, se non si agisce in fretta per invertirla, potrebbe mettere a rischio il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione europea.

Le opzioni di mitigazione, che includono azioni volte ad aumentare il sequestro di carbonio dei suoli o a ridurne le perdite, offrono anche importanti vantaggi collaterali, ad esempio avvantaggiare la biodiversità o migliorare la qualità dell'acqua. Tuttavia, possono verificarsi effetti negativi, incluso un aumento delle emissioni di altri gas serra (come metano o biossido di azoto) e possono condurre a conseguenze negative per la biodiversità e la produzione alimentare. L’Agenzia raccomanda pertanto, durante la pianificazione e l'attuazione di diverse pratiche di uso del suolo, di prendere in considerazione un'attenta considerazione dei co-impatti.