È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile la Legge 27 aprile 2022, n. 34 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”.
La conversione in legge del “DL energia”, che prevede misure per l’efficienza energetica e la riconversione, nonché altri interventi a favore delle imprese e delle utenze domestiche, è stata approvata definitivamente dal Senato, il 21 aprile scorso, con 207 voti favorevoli e 38 contrari a seguito delle modifiche apportate dalla Camera.
Tra le modifiche introdotte nell’iter di conversione, l’inserimento di semplificazioni procedurali per gli impianti fotovoltaici (è stata snellita la procedura abilitativa per la progettazione degli impianti fotovoltaici e per quelli agro-voltaici che adottino soluzioni innovative), l’indicazione dei gradi da tenere negli edifici pubblici per ridurre i consumi energetici (in inverno, non superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza, in estate, non inferiore a 27 gradi centigradi, meno 2 gradi centigradi di tolleranza) l’aumento dell'obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti sostenibili utilizzati in purezza (passa da 200mila tonnellate a 500mila, inoltre la quota dovrà aumentare di 100mila tonnellate l'anno nel successivo triennio, rispetto alle 50mila tonnellate l'anno del testo precedente).
Inoltre, la Legge di conversione introduce, fino al 31 dicembre di quest’anno, una disciplina di favore per i cementifici autorizzati all’utilizzo dei rifiuti come combustibile o altro mezzo per produrre energia (R1): in deroga ai vigenti atti autorizzativi, nel caso di svolgimento di operazioni R1 con limiti quantitativi orari, giornalieri o riferiti ad altro periodo inferiore all'anno si considera vincolante soltanto il quantitativo massimo annuo di utilizzo limitatamente ai quantitativi effettivamente avviati al recupero energetico.