Oggi:

2025-04-23 04:11

Fondi ETS alle aree protette

QUEL CHE C’È DA SAPERE

La legge di Bilancio 2018 destina una quota dei proventi delle aste per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra di competenza del ministero dell'Ambiente, per gli anni 2018, 2019 e 2020, nel limite di 10 milioni di euro annui, prioritariamente al finanziamento delle attività relative al programma triennale per le aree naturali protette.

La legge di Bilancio istituisce anche due nuovi Parchi nazionali e due aree marine protette. Viene istituito il Parco di Portofino in Liguria (comprendente la già istituita area protetta marina di Portofino) e il Parco del Matese in Campania e Molise. Nascono inoltre due nuove riserve marine: “Capo d'Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli” in Puglia e “Capo Spartivento” in Sardegna. Viene anche prevista o una nuova e peculiare regolazione per l’area del Delta del Po, che prevede l’intesa delle regioni Veneto ed Emilia Romagna per la definizione di una realtà unitaria. Queste norme costituiscono uno stralcio dal disegno di legge sulle aree protette che era in terza lettura al Senato al momento dello scioglimento delle Camere.