QUEL CHE C'È DA SAPERE
Nel quadro dell’Energy Infrastructure Forum svoltosi il 2 giugno a Copenaghen, la Commissione europea ha formalizzato il finanziamento di una serie di progetti energetici strategici attraverso il programma Connecting Europe Facility – CEF Energy. Tra questi figura anche l’Italian H₂ Backbone, il progetto guidato da Snam per lo sviluppo della rete nazionale di trasporto dell’idrogeno.
Il progetto riceverà 24 milioni di euro di cofinanziamento europeo, destinati a coprire studi ingegneristici e ambientali, indagini preliminari e attività di fattibilità. L’investimento complessivo previsto per questa fase è di circa 48 milioni di euro, la metà dei quali sarà sostenuta direttamente da Snam.
L’Italian H₂ Backbone prevede una rete di circa 1.900 km – per il 60% basata sul riutilizzo di infrastrutture esistenti – e rappresenta uno degli assi portanti del SoutH₂ Corridor, l’ambizioso idrogenodotto transfrontaliero in fase di sviluppo con Austria e Germania. Il corridoio collegherà l’area del Mediterraneo meridionale (Sud Italia, Tunisia, Algeria) ai centri industriali dell’Europa centrale, favorendo l’importazione di idrogeno rinnovabile a costi competitivi.
Secondo le stime, il SoutH₂ Corridor potrebbe garantire una capacità di importazione pari a 4 milioni di tonnellate di idrogeno all’anno, coprendo da solo oltre il 40% dell’obiettivo stabilito dal piano REPowerEU per il 2030.
Oltre all’infrastruttura italiana, durante la cerimonia di firma sono stati ufficializzati i finanziamenti a cinque altri progetti europei: tra questi, l’adeguamento del gasdotto austriaco TAG al trasporto di idrogeno, la connessione offshore dei futuri parchi eolici galleggianti in Bretagna, l’interconnessione elettrica tra Spagna e Francia, e l’ammodernamento dell’impianto di accumulo idroelettrico di Cierny Váh in Slovacchia. Il totale dei fondi assegnati ammonta a 1,25 miliardi di euro per 41 progetti selezionati nell'ambito del bando Cef Energy 2024 per Pci e Pmi per le infrastrutture transfrontaliere per la decarbonizzazione, l'integrazione del mercato e la sicurezza dell'approvvigionamento.