Oggi:

2025-06-16 01:57

Net Zero Industry Act: i regolamenti attuativi

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 23 maggio la Commissione europea ha adottato quattro regolamenti attuativi e una comunicazione strategica per dare piena attuazione al Net Zero Industry Act (NZIA), il regolamento approvato a marzo con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva europea in tecnologie a zero emissioni. Il pacchetto normativo chiarisce come identificare i progetti industriali idonei a beneficiare delle nuove procedure semplificate previste dal regolamento e a essere qualificati come “strategici” nell’ambito della transizione climatica.

I regolamenti stabiliscono criteri armonizzati per riconoscere un progetto come strategico, ad esempio se contribuisce in modo sostanziale alla capacità produttiva europea di tecnologie fondamentali per l’obiettivo zero emissioni. Si parla di tecnologie come batterie, pompe di calore, pannelli solari, elettrolizzatori, rete elettrica, e sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio. Tali progetti potranno godere di iter autorizzativi più rapidi, tempi certi e meno ostacoli amministrativi, una misura pensata per rafforzare la competitività industriale europea rispetto a concorrenti globali come Stati Uniti e Cina.

La comunicazione adottata accompagna questi atti fornendo orientamenti pratici per gli Stati membri su come selezionare e valutare i progetti. Non si guarderà solo alla capacità produttiva, ma anche a elementi come l’impatto sull’occupazione, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e l’integrazione delle filiere.