Oggi:

2025-06-16 02:57

Consultazioni sulle semplificazioni Omnibus

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Venerdì 23 maggio La Commissione europea ha avviato sei consultazioni pubbliche nell’ambito del pacchetto “Omnibus”, presentato a febbraio con l’obiettivo di semplificare gli obblighi normativi che gravano sulle imprese, in particolare sulle piccole e medie imprese e sulle società a media capitalizzazione. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Unione per migliorare la competitività e ridurre del 25% gli oneri di rendicontazione entro il 2026.

Le consultazioni, aperte fino al 18 e al 21 luglio, riguardano una serie di proposte legislative che toccano diversi ambiti. La prima coppia di atti – una direttiva e un regolamento – punta a ridurre gli adempimenti burocratici per le PMI, semplificando la reportistica e limitando la frequenza degli obblighi informativi. Un altro intervento normativo propone di aggiornare le norme europee sui prodotti all’era digitale, adeguando regolamenti e direttive esistenti (tra cui quelli su macchine, dispositivi medici e sicurezza dei prodotti) alle nuove tecnologie e ai mercati digitali.

Un ulteriore tema oggetto di consultazione è quello della responsabilità ambientale nella filiera delle batterie: si propone una modifica al regolamento UE 2023/1542 per rafforzare gli obblighi di due diligence delle imprese, con l’obiettivo di aumentare la trasparenza nella catena di approvvigionamento. Infine, la Commissione propone una revisione del regolamento InvestEU per semplificare l’accesso ai fondi destinati agli investimenti strategici e innovativi.

Attraverso queste consultazioni, la Commissione invita cittadini, imprese e soggetti pubblici e privati a esprimere il proprio parere su come rendere più efficiente e meno onerosa la regolazione europea, in una fase decisiva per la transizione ecologica e digitale dell’economia.