Oggi:

2025-06-20 06:23

Euro 7: accordo tra Parlamento e Consiglio

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto il 18 dicembre un accordo provvisorio sul nuovo Regolamento relativo all'omologazione dei veicoli a motore per quanto riguarda le emissioni e la durabilità delle batterie (Euro 7). La proposta, presentata dalla Commissione a novembre 2022 e che per la prima volta copre veicoli leggeri e pesanti in un unico atto giuridico, aveva l’obiettivo al 2035 di ridurre le emissioni di auto e furgoni rispetto all’Euro 6 del 35% per gli NOx e del 13%  per di particolato, mentre per autobus e camion tali quote erano rispettivamente 56% e 39%.

L’accordo però, spiega una nota del Consiglio, ha modificato la proposta della Commissione, mantenendo per auto e furgoni i limiti di emissione esistenti, stabiliti dalla normativa Euro 6 (ad eccezione delle emissioni di particolato che dovrà essere limitato ad un diametro di 10 nm invece che di 23 nm come previsto dall’Euro 6) ma ridurrà i limiti per autobus e camion.

Sono stati introdotti dall’accordo, si legge in una nota del Parlamento, anche limiti di emissione di particelle dei freni (PM10) per auto e furgoni (3 mg/km per i veicoli puramente elettrici; 7 mg/km per la maggior parte dei veicoli con motore a combustione interna, ibridi e a celle a combustibile e 11 mg/km per i grandi furgoni). Con l’accordo sono inoltre stati stabiliti requisiti minimi di prestazione per la durata delle batterie delle auto elettriche e ibride (80% dall'inizio del ciclo di vita fino a cinque anni o 100 000 km e 72% fino a otto anni o 160 000 km) e dei furgoni (75% dall'inizio del ciclo di vita fino a cinque anni o 100.000 km e il 67% fino a otto anni o 160.000 km).

Al fine di migliorare le informazioni ai consumatori, la norma prevede un Passaporto Ambientale del Veicolo, da rendere disponibile per ciascun veicolo e contenente informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell'immatricolazione (come limiti di emissioni inquinanti, emissioni di CO2, consumo di carburante ed energia elettrica, autonomia elettrica, durata della batteria).

Modificate infine le tempistiche di applicazione dei nuovi limiti dopo l’entrata in vigore del Regolamento:  30 mesi per le nuove tipologie di auto e furgoni e 42 mesi per i nuovi veicoli; 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, camion e rimorchi e 60 mesi per i nuovi veicoli; 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche indipendenti da montare su autovetture e furgoni e 48 mesi per quelli da installare su autobus, camion e rimorchi.