QUEL CHE C'È DA SAPERE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile il Comunicato relativo al Decreto 12 aprile 2022, che fa seguito al DM 10 febbraio 2022 che aveva approvato i criteri generali per la concessione delle agevolazioni e approva i termini e le modalità di presentazione delle domande per avere accesso allo strumento degli “Investimenti sostenibili 4.0”.
Lo strumento ha l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle micro, piccole e medie imprese attraverso la concessione e l’erogazione di agevolazioni per programmi di investimento conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, con priorità per quelli volti, in particolare, a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare e a migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.
Gli investimenti interesseranno le attività manifatturiere (ad eccezione di alcuni settori caratterizzati da limitazioni derivanti dalle disposizioni europee o di programmi di investimento che non garantiscono il rispetto del principio DNSH - Do No Significant Harm, "non arrecare un danno significativo") e le attività di servizi alle imprese elencate nell’allegato 4 del Decreto 10 febbraio 2022, tra cui rientrano la raccolta di rifiuti industriali e commerciali, il recupero di materiali di origine industriale e commerciale, la raccolta e depurazione delle acque di scarico di origine industriale.
Le domande di agevolazione devono essere presentate, esclusivamente per via telematica, a partire dal 18 maggio, attraverso l’apposita procedura informatica messa a disposizione sul sito internet di Invitalia SpA.