• Home
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Link
  • Registrati o accedi per commentare
Ricevi
la Newsletter

Sezioni

  • Agorà (15)
  • Ambientalismo (47)
  • Beni culturali (2)
  • Biodiversità (103)
    • Diversità  ecosistemica (52)
    • Diversità  genetica (26)
    • Diversità  specifica (9)
  • Bonifiche (31)
  • Clima (334)
  • Energia (780)
    • Auto elettrica (22)
    • Efficienza energetica (207)
    • Energie fossili (138)
    • Eolico (55)
    • Fonti rinnovabili (241)
    • Strategie energetiche (182)
  • Enti scientifico-tecnici (42)
  • Europa (425)
  • Humanitas (73)
  • Miscellanea (46)
  • Normativa (137)
  • Nucleare (72)
    • Fukushima (5)
    • Incidenti nucleari (2)
    • Nucleare europeo (18)
    • Nucleare globale (11)
    • Nucleare italiano (33)
  • Organismi Internazionali (2)
  • Paesaggi (31)
  • Rifiuti (423)
    • Gestione dei rifiuti (311)
    • I rifiuti in Europa (40)
    • I rifiuti in Italia (79)
    • I rifiuti nel Mezzogiorno (22)
  • Riforme (25)
  • Rischi naturali (82)
    • Altri rischi (6)
    • Rischio idraulico-geologico (28)
    • Rischio sismico (33)
    • Rischio vulcanico (13)
  • Sanità (35)
  • Scienze (18)
  • Sviluppo sostenibile (157)
  • Territorio (81)
  • Trasporti (84)

Rubriche

  • Quel che c'è da sapere
  • l'Astrolabio RECENSIONI
  • l'Astrolabio SCIENZE
  • Controcanto
  • In ordine sparso
  • Rewind
  • English Version

Media

  • Fotografie
  • Video
  • Presentazioni

Oggi:

2023-11-30 07:55

I rifiuti in Italia

Rifiuti / I rifiuti in Italia

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

L’ Altra Faccia dell’Umbria Green
Monica Tommasi

TECNICHE DI FITORIMEDIO IN UMBRIA

La Bonifica Dimenticata
Redazione

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Sistri, verso la quinta proroga

QUEL CHE C’È DA SAPERE

La Commissione Ue deferisce l'Italia alla Corte di giustizia per non aver bonificato o chiuso 44 discariche

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Acque reflue urbane, ultimo avviso all’Italia prima di un nuovo deferimento alla Corte di giustizia dell’Ue

LA SITUAZIONE DEI RIFIUTI A ROMA

En Plein Air
Rosa Filippini

LA SITUAZIONE DEI RIFIUTI DI ROMA

I Dati? Meglio Non Divulgarli Troppo
Monica Tommasi

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Rifiuti e innovazione, due bandi da 2,1 milioni del ministero dell’Ambiente

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Tar del Lazio, per la multa Ue sulle discariche abusive lo Stato non può rivalersi automaticamente su Regioni e Comuni

QUEL CHE C’È DA SAPERE

In vigore il decreto sul compostaggio di comunità
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »
Condividi contenuti

Immaginando

Non solo Camaleonti

Quel che c'è da sapere
di Carlotta Basili

  1. Emissioni metano: l’accordo sul regolamento UE
  2. Istituita Commissione per revisionare il Testo unico Ambientale
  3. Il rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente sulle biomasse
  4. Rapporto Utilitalia sui rifiuti urbani e i fabbisogni impiantistici
  5. Euro 7: Parlamento UE approva la posizione negoziale
  6. Agrivoltaico: la Commissione approva regime italiano da 1,7 miliardi
  7. Raggiunto accordo Consiglio-Parlamento UE su ripristino della natura
  8. Materie prime critiche: raggiunto accordo Consiglio-Parlamento UE
  9. REMIT: accordo tra Consiglio e Parlamento UE

Ultimi articoli

È Ora di Ammettere Che gli Obiettivi Climatici Europei Non Saranno Raggiunti nel 2030
Una Transizione al Rovescio: Più Metalli, Più Energia, Più Emissioni
Ripensare le Priorità Globali
Scelte Consapevoli, Non Divieti
Dove Vola l’Aquila Reale.
Cambiare la Gestione e l’Utilizzo dell’Acqua per Adattarsi al Cambiamento Climatico
Contro l’Alluvione di Impianti Eolici e Fotovoltaici in Calabria
Il Fotovoltaico Mangiasuolo
28 Settembre 2003: Blackout in Italia
L’Esperienza Italiana del Tavolo sulle Emissioni di Metano
Imballaggi: l’ok della Commissione ambiente UE su regolamento
Snebbiamo il Mistero dell’Inquinamento in Valpadana
L’Acciaio Può (e Deve) Stare nel Futuro Sostenibile di Taranto

Social menu

  • YouTube
  • Facebook

L'Astrolabio
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308 


l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474  

  • Copyright
  • Disclaimer

l'Astrolabio è un progetto editoriale di Amici della Terra