Oggi:

2025-06-13 00:39

Emissioni di metano: lanciato MethaneSat

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stato lanciato il 4 marzo con un razzo SapaceX Falcon 9 il satellite MethaneSat, sviluppato da una controllata dell'organizzazione no-profit Environmental Defense Fund (EDF).

MethaneSat orbiterà intorno alla Terra 15 volte al giorno individuando, tracciando e quantificando le emissioni di metano. Si tratta del più avanzato satellite per la localizzazione del metano nello spazio e fornirà gratuitamente dati senza precedenti sulle emissioni di metano alle aziende, ai governi e al pubblico.

Monica Tommasi presidente degli Amici della Terra ha commentato “Con il Methanesat un nuovo strumento per la riduzione delle emissioni di metano anche in Italia”.

Gli Amici della Terra collaborano dal 2020 con Environmental Defense Fund Europe (EDFE) ad una campagna per la riduzione delle emissioni di metano nell’ambito della quale si è formato il tavolo di lavoro partecipato da tutti i principali stakeholder del settore gas in Italia, cha portato l’Italia ad essere protagonista nel panorama europeo per l’impegno a ridurre le emissioni di metano.

Per gli Amici della Terra: “Le rilevazioni e i dati di MethaneSAT potranno verificare ulteriormente i dati attualmente disponibili sulle emissioni metano che avvengono in Italia dal settore energetico, dalla gestione dei rifiuti e dall’Agricoltura. MethaneSAT consentirà di verificare e conoscere meglio anche le emissioni di metano della filiera del gas naturale che importiamo da paesi esteri come Algeria, Azerbajan, Libia, Norvegia, e Stati Uniti. Questo servirà ad indirizzare le iniziative di cooperazione internazionale del nostro paese come quelle previste dal RepowerEU e dal Piano Mattei per realizzare investimenti che riducano l’impronta emissiva nella produzione e trasporto del gas naturale da questi paesi.”

Conteggio delle emissioni di Metano dalla Filiera Gas Naturale.

Dopo tanto tempo, forse qualcosa potrebbe emergere e magari contribuire a chiarire la fuorviante demonizzazione del Carbone quando si consideri un volume doppio di emissione di CO2 della sola fase "post-combustione".
Infatti, se si sommassero le emissioni della fase "pre-combustione" dei GHG (CO2eq - quindi sia di CO2 che di CH4 e N2O) della fase di estrazione dai giacimenti, le cose apparirebbero ben diverse.

Vediamo quanto vorranno approfondire i MEDIA sul tema!