Oggi:

2023-09-22 16:16

Il Piano della Commissione per affrontare incidenti alle infrastrutture critiche

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 6 settembre la Commissione europea ha inviato al Consiglio una proposta di Raccomandazione sulle infrastrutture critiche per migliorare il coordinamento dell'UE in risposta ai tentativi di manomissione.

Il contesto geopolitico in cui operano le infrastrutture critiche, si legge in una nota della Commissione, è altamente instabile non solo alla luce della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, dell'aumento degli attacchi ibridi e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. Le infrastrutture critiche garantiscono servizi cruciali per il mantenimento di funzioni vitali della società, che devono essere disponibili senza ostacoli nel mercato interno.

L'UE, continua la nota, ha già adottato una serie di misure per rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche per evitare o mitigare gli effetti di interruzioni dei servizi essenziali. Subito dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, la Commissione ha proposto una raccomandazione al Consiglio per accelerare i lavori per proteggere le infrastrutture critiche, proponendo di rafforzare il coordinamento nella risposta agli incidenti con un piano ad hoc. La task force UE-Nato sulla resilienza delle infrastrutture critiche, lanciata nel marzo 2023, ha presentato il 29 giugno un rapporto che delinea le minacce alla sicurezza e presenta raccomandazioni mirate per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche. La proposta del 6 settembre si basa su queste azioni e integra ulteriormente gli strumenti esistenti a livello UE, oltre a integrare il piano esistente nel settore della sicurezza informatica e il protocollo UE per contrastare le minacce ibride.

Il Piano proposto dalla Commissione fornisce una tabella di marcia con misure che possono essere applicate quando gli Stati membri si trovano ad affrontare gravi incidenti sulle infrastrutture critiche e mira a raggiungere tre obiettivi principali in risposta a un incidente infrastrutturale critico significativo: migliorare la consapevolezza e la conoscenza della situazione (comprendendo meglio origini e conseguenze dell’incidente), garantire una comunicazione pubblica coordinata per contrastare la disinformazione e fornire una risposta efficace rafforzando la risposta e la collaborazione degli Stati Membri.

Il Piano può essere applicato quando: l'incidente ha un effetto significativo per o in sei o più Stati membri; l'incidente ha un effetto dirompente in due o più Stati membri ed è necessario un tempestivo coordinamento politico nella risposta a livello di Unione. Il piano indica diverse azioni che possono essere intraprese a livello UE.

La proposta sarà ora discussa dal Consiglio.