QUEL CHE C'È DA SAPERE
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale L157 del 20 giugno il Regolamento delegato UE 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 (che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo una metodologia dell'Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto) e il Regolamento delegato UE 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023 (che integra la direttiva definendo la soglia minima di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti derivanti da carbonio riciclato e precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto e da carburanti derivanti da carbonio riciclato).
Si tratta dei due Regolamenti Delegati previsti dalla Direttiva Europea sulle energie rinnovabili, RED II, attualmente in fase di revisione, che stabiliscono le regole per definire l’idrogeno verde e gli RFNBO (renewable fuels of non-biological origin). I provvedimenti, che entrano in vigore dal 10 luglio, concludono così il loro lungo iter di approvazione che, dopo il via libera della Commissione a febbraio scorso, ha comportato una riesamina di quattro mesi da parte del Parlamento e del Consiglio.
Nello specifico, il Regolamento delegato UE 2023/1184 definisce le condizioni in base alle quali , i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possano essere considerati effettivamente RFNBO; chiarisce, inoltre, il principio di addizionalità per l'idrogeno introdotto dalla RED II: gli elettrolizzatori per produrre idrogeno dovranno essere collegati a nuovi impianti di produzione di elettricità da fonte rinnovabile, in modo da garantire che la produzione di idrogeno incentivi un aumento della produzione di energia elettrica rinnovabile rispetto allo stato attuale.
Il Regolamento delegato UE 2023/1185, invece, fornisce una metodologia per calcolare le emissioni di gas serra correlate all’interno ciclo di vita dei RFNBO, dalla fase upstream fino al trasporto e all’utilizzo del combustibile. Il sistema consentirà anche di calcolare il quantitativo di emissioni connesso al ciclo di vita di idrogeno verde (o derivati) prodotto all’interno di un impianto in cui vengono prodotti anche combustibili fossili.