Oggi:

2025-04-26 06:08

Pubblicato dal Mase il DM “fine tutela”

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stato dato Avviso tramite pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 19 maggio della pubblicazione sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del Decreto ministeriale 18 maggio 2023, recante “Disciplina dei criteri e delle modalità per l'ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell'energia elettrica”.

La versione definitiva del Decreto, che sancisce le modalità di termine del regime di maggior tutela elettrica dei clienti domestici non vulnerabili, era stata chiusa il 17 maggio, a seguito delle osservazioni della Camera, e pubblicata il giorno seguente sul sito del MASE.

Il DM prevede che a partire dal 10 gennaio 2024, il regime tariffario a maggior tutela cesserà di esistere e i clienti domestici non vulnerabili che a quella data non avranno scelto un fornitore sul mercato libero saranno assegnati all'asta per aree territoriali a fornitori del servizio a tutele graduali (STG).

Sono state apportate alcune modifiche rispetto al testo iniziale, tra cui l'abbassamento della soglia massima di aggiudicazione al medesimo operatore dal 35% al 30% del totale delle aree e l’eliminazione della frase che prevedeva che i clienti vulnerabili fossero ancora forniti in regime di maggior tutela fino all'attivazione del regime di tutela specifico (previsto per i vulnerabili dall'articolo 11, comma 2, del Decreto Legislativo 210/2021, attuazione della Direttiva UE 2019/944), entro il termine massimo del 1° aprile 2027. A tal proposito il testo definitivo, conferma l’esclusione dalle aste STG dei clienti vulnerabili, ma riapre la questione sulla loro assegnazione in apposite procedure in tempi più brevi, rimettendo la decisione all'ARERA.

L’ARERA, intanto, ha approvato il 16 maggio un Documento per la Consultazione (212/2023/R/eel), con termine delle osservazioni al 12 giugno, sulle modalità delle aste per il servizio elettrico a tutele graduali. Qui è possibile inviare le osservazioni.