QUEL CHE C'È DA SAPERE
Con una nota del 19 dicembre il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) comunica il via libera alla messa a dimora di oltre un milione e 800 mila alberi in undici città italiane. È così raggiunto entro i termini l’obiettivo relativo alla misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” (M2C4 3.1) definito dalla roadmap europea per il 2022, superando il traguardo previsto.
Le città metropolitane coinvolte al momento sono Torino, Genova, Venezia, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari, mentre le tipologie di specie seminate o piantate, secondo specifici criteri ecologici di sostenibilità, sono 110, di cui 55 arboree e 55 arbustive.
La messa a dimora degli alberi è avvenuta sulla base del Piano di forestazione urbana ed extraurbana (approvato con Decreto ministeriale n.493 del 30 novembre 2021), che dettaglia i presupposti programmatici e tecnico-scientifici degli interventi di riforestazione, stabilendo i criteri ecologici a cui deve conformarsi la scelta delle aree d’intervento e delle specie oggetto di piantumazione. Il Piano di forestazione è finalizzato alla realizzazione di aree forestali certificate nella loro caratterizzazione genetica ed ecologica dall’uso esclusivo di piante autoctone locali.
Il conseguimento dell'obiettivo, si legge nella nota del MASE, è stato reso possibile dal lavoro delle Città metropolitane interessate, che hanno presentato i progetti al Ministero e attuato la piantumazione, e grazie alla collaborazione del CUFA, Arma dei Carabinieri, Comando unità forestali ambientali e agroalimentari, che ha fornito più di due milioni di semi.