Oggi:

2025-04-18 12:12

I dati ENEA sull’Efficienza energetica

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stato presentato lo scorso 14 dicembre il Rapporto annuale ENEA sull’Efficienza energetica che analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Secondo i dati del Rapporto, sul fronte del risparmio obbligatorio nel 2021 il risultato è sufficientemente in linea con il percorso tracciato dal PNIEC: circa 1,13 Mtep/anno rispetto agli attesi 1,26. A questo risultato hanno contribuito soprattutto il trend delle misure di detrazione fiscale (0,516 Mtep/anno al 2021, contro i 0,33 attesi), il Conto Termico (0,079 Mtep/anno contro i 0,07 attesi) e le misure previste dal Piano Transizione 4.0 che hanno generato 0,07 Mtep.

Nel 2021 sono stati attivati investimenti per un totale di 23,7 miliardi di euro per effetto dei meccanismi, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%.

Per quanto riguarda l'ecobonus, nel 2021 i dati ENEA evidenziano un raddoppio degli interventi rispetto al 2020 (la maggior parte dei quali riguarda l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti e la sostituzione dei serramenti), superando un milione (1,04 milioni), con un risparmio complessivo di 2.652 GWh/anno; per quanto concerne invece il superecobonus 110%, nel 2021 il numero totale di cantieri aperti è stato pari a 95.718, con 16,2 miliardi di euro di investimenti ammessi (15% edifici condominiali, 52,2% edifici costituiti da una singola unità immobiliare, 32,8% unità immobiliari funzionalmente indipendenti presenti all'interno di edifici condominiali; per gli investimenti connessi agli interventi invece 47,9% condomini, 33,5% edifici unifamiliari e 32,8% le unità immobiliari funzionalmente indipendenti). In base alle ultime stime disponibili (al 30 novembre 2022), il numero di cantieri aperti è pari a circa 340 mila per un totale di oltre 58 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione.