Oggi:

2025-04-18 12:22

Biometano: la partnership industriale lanciata dalla Commissione UE

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 28 settembre, in occasione della Settimana europea dell'energia sostenibile, la Commissione ha avviato, in collaborazione con i principali rappresentanti dell'industria, un partenariato industriale per il biometano, la Biomethane Industrial Partnership (BIP).

Il nuovo partenariato pubblico-privato, previsto dal piano REPowerEU e dal piano d'azione per il biometano presentato lo scorso maggio dalla Commissione, mira a sostenere l'obiettivo di aumentare la produzione e l'uso annuale di biometano a 35 miliardi di metri cubi entro il 2030. Questo consentirebbe di ridurre la dipendenza dell'Europa dal gas russo e, al contempo, di contribuire in modo sostanziale alla transizione energetica verso un sistema energetico a zero emissioni nette, alla diversificazione dei redditi degli agricoltori e a un approccio circolare. All’interno del Governing Board della BIP, l’Italia è rappresentata con un seggio affidato congiuntamente a Snam e Iniziative Biometano, al quale è stato eletto Domenico Maggi, Head of International Relations and Eu Affairs di Snam.

La Biomethane Industrial Partnership è aperta a tutte le parti interessate che desiderano lavorare per raggiungere lo scopo e la Commissione ha invitato tutti gli Stati membri ad aderire al partenariato industriale sul biometano, insieme ad aziende, associazioni di categoria, mondo accademico e organizzazioni della società civile. La BIP partirà ufficialmente con una riunione tecnica il prossimo 25 ottobre.