Oggi:

2024-03-29 10:57

Tre Progetti “Strategici” sullo Stesso Sito. Troppa Grazia!

FONTI RINNOVABILI e PNRR

di: 
Fabio Modesti

Per sopperire alla non programmabilità delle fonti rinnovabili intermittenti, si progettano opere per l’accumulo idroelettrico definite “strategiche”. In Puglia, però, succede che sugli stessi terreni insistano tre progetti alternativi. Ma, una strategia non dovrebbe avere una progettazione accurata?

In copertina, il lago di Serra di Corvo – foto ©Francesco Ambrosi

Il PNRR è il lascito del governo Draghi a quello entrante dopo le elezioni politiche dello scorso 25 settembre. E sull’attuazione del PNRR si sta concentrando sempre più l’attenzione a livello nazionale e della Commissione UE. Se economisti di vaglia, non certo identificabili politicamente con il centrodestra, come Tito Boeri e Roberto Perotti, dicono che il PNRR può e deve essere rinegoziato con Bruxelles a causa di vizi congeniti (la Repubblica del 25 settembre scorso), ci sentiamo più sereni nel giungere alla medesima conclusione.

Ci giungiamo, però, seguendo casi concreti. Uno di questi riguarda un progetto per un impianto di accumulo idroelettrico al di sopra della diga sul torrente Basentello (diga di Serra di Corvo), in agro di Gravina in Puglia, al confine con la Basilicata, proposto da Edison S.p.A. Si tratta, in estrema sintesi, di realizzare un invaso ad un’altitudine maggiore di 200 metri rispetto alla diga in terra battuta esistente sul torrente Basentello, collegato a quest’ultima da un impianto di presa idrica e di rilascio idrico.

Un impianto a ciclo chiuso, insomma, in linea con le previsioni del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 (Pniec) che – scrive Edison - «per sopperire alle criticità del sistema energetico italiano, prevede la necessità di sviluppare almeno 6 GW di nuovi sistemi di accumulo al 2030 (di cui almeno 3 GW di impianti di pompaggio), soprattutto al Sud Italia e nelle Isole dove è più intenso lo sviluppo delle rinnovabili ed è minore la capacità di accumulo». L’incremento di«FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e la contestuale dismissione di impianti termoelettrici poco efficienti – aggiunge Edison - causano già oggi, e ancor di più in futuro, significativi impatti sulle attività di gestione della rete che sono riconducibili principalmente a caratteristiche tecniche di questi impianti, alla loro non programmabilità e alla loro localizzazione spesso lontana da centri di consumo, causando un aumento delle situazioni di congestione sulla rete di trasmissione, specialmente da Sud verso Nord».

In altre parole, l’insita intermittenza e non programmabilità di eolico e di fotovoltaico, con cui si sta tempestando il territorio pugliese in barba a qualsiasi tutela paesaggistica e naturalistica, necessitano di un’ulteriore occupazione di suolo libero con la realizzazione di un invaso, sia pure in terra battuta, da 5,3 milioni di metri cubi di acqua e 55 ettari di superficie, che dovrebbe produrre circa 300 MW immettendo acqua nella diga sul Basentello nelle ore di mancata produzione di energia da rinnovabili e, viceversa, prelevandola «nelle ore in cui Terna [gestore della rete elettrica in alta tensione n.d.r.] richieda di assorbire l’energia elettrica in eccesso rispetto alla domanda» attraverso una tubazione sotterranea con diametro di circa 7,5 metri per una lunghezza di circa 2,5 chilometri. Vien da fare alcune considerazioni, ferma restando la possibile utilità dell’opera in parallelo allo sviluppo delle rinnovabili determinato dal pensiero unico che tralascia risparmio ed efficientamento energetico a ruoli insignificanti.

 

Un invaso sull’altro e l’agrivoltaico non considerato

La prima considerazione riguarda la replicabilità di un intervento del genere, almeno in territorio pugliese, dopo che la soluzione di realizzare l’invaso in collegamento con la diga di Occhito è stata accantonata per la presenza di numerosi vincoli ambientali. L’opera sarà soggetta, ovviamente, a periodi siccitosi che non consentirebbero il funzionamento dell’impianto. E la replicabilità sembra riguardare solo quella zona della Puglia anche perché, appena al di sotto dell’invaso proposto da Edison, ne è stato presentato un altro dalla Fri-El, anch’essa società operante nel settore delle rinnovabili industriali, tant’è che il Ministero della Cultura ha chiesto una valutazione cumulativa delle opere proposte.

La seconda considerazione riguarda l’assenza di comunicazione tra pubbliche amministrazioni che devono rilasciare autorizzazioni alla realizzazione di questi interventi strategici. La dimostrazione sta nel fatto che sempre lì, in quel buco di mondo al confine tra Puglia e Basilicata, su quegli stessi suoli dove dovrebbe essere realizzato l’invaso Edison oppure quello di Fri-El, è stato proposto dalla multinazionale spagnola Sertekh 1 s.r.l. un impianto agrivoltaico da 140,70 MW, per il quale è stata già opzionata gran parte dei suoli su cui dovrebbe sorgere l'invaso. La relativa procedura di VIA per l'Autorizzazione Unica si sta svolgendo presso la Regione Puglia.

 


Serra di Corvo come una vasca da bagno

La terza considerazione riguarda la quasi totale assenza di valutazione ambientale nel progetto di Edison. La diga del Basentello è un ecosistema che non può non avere ripercussioni dal prelievo e dall’immissione di una quantità d’acqua non indifferente rispetto alla sua capacità d’invaso (5,3 milioni di metri cubi da prelevare e restituire su un accumulo massimo di 24 milioni di metri cubi, con un volume disponibile che raramente arriva al 50% di questa capacità). Nello studio d’impatto ambientale depositato al Ministero della Transizione Ecologica (amministrazione competente per la valutazione d’impatto ambientale) si legge quasi nulla sull’argomento come se il bacino idrico esistente fosse una sorta di vasca da bagno. Eppure il lago di Serra di Corvo è un’importante stazione di svernamento per uccelli migratori e, sul Basentello, è stata rilevata anche la presenza della lontra. Sulle sponde del lago ci sono habitat a prati e pascoli naturali  –  che verranno direttamente interessati e perturbati dall’intervento - e nelle sue acque vivono e vengono pescate, anche da falchi pescatori che spesso frequentano quello specchio d’acqua, anguille, cavedani, carpe, pesci persici, tinche ed altre specie ittiche. Nulla, sembra, sia stato analizzato dell’eventuale impatto dell’opera su queste specie e sugli habitat naturali connessi.

 

Un’opera strategica senza fondi PNRR?

La quarta considerazione riguarda l’efficacia in sé dell’opera rispetto all’investimento (non rintracciabile nella documentazione per la VIA) ed il ruolo dell’amministrazione pubblica in questi casi. È difficile comprendere perché opere ritenute strategiche per la stabilità energetica del Paese non vengano messe a gara dal Governo anziché essere lasciate alla proposizione privata. Probabilmente l’iniziativa pubblica eviterebbe una serie di incertezze e di errori progettuali e di localizzazione, ferma restando la libera partecipazione del privato alle gare indette. Questione di costi, si dirà. Ma il PNRR con i suoi 209 miliardi di euro, per gran parte in prestito, non è stato pensato per opere strategiche alle quali i privati possono partecipare in diversi modi anche nella loro gestione? Pare di no. Meglio spendere per piccoli interventi dei vari Comuni che hanno tirato fuori dai cassetti progetti lì conservati anche da decenni. Nulla di meno strategico.