Oggi:

2025-04-29 15:42

Digestato: alla Commissione UE decreto Mite/Mipaaf

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 13 settembre MiTE e Mipaaf hanno inviato alla Commissione europea lo schema di Decreto interministeriale “Le caratteristiche e le modalità di applicazione per l'utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica” per l'esame di compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato. Il provvedimento è adottato ai sensi dell'articolo 21 del Decreto-Legge n. 21 del 21 marzo 2022, convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51.

La norma tecnica stabilisce il procedimento per disciplinare e determinare le caratteristiche e le modalità di applicazione per l’utilizzazione agronomica del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica con lo scopo di applicare un modello virtuoso di economia circolare in grado sia di contribuire agli obiettivi del Green new deal europeo, sia di restituire ai terreni la sostanza organica nonché di ridurre le emissioni di ammoniaca, di ossidi di azoto e di metano in atmosfera. Il digestato (sottoprodotto o sostanza organica residua del processo di digestione anaerobico per la produzione di energia) può contribuire a ridurre l'impiego di fertilizzanti chimici di sintesi e al contempo a migliorare la fertilità dei suoi e il carbon storage. Infatti, la sostanza organica che contiene è fortemente stabilizzata grazie al processo degradativo anaerobico e la sua frazione liquida o chiarificata ha un'efficienza di impiego dell'azoto pari all'urea, ma un impatto ambientale inferiore.

Il Decreto sarà in valutazione da parte della Commissione e dei portatori di interesse fino al 14 dicembre, successivamente, in mancanza di osservazioni o contestazioni, potrà essere emanato.