Oggi:

2025-01-25 18:21

Decarbonizzazione in Sardegna: il DPCM in Gazzetta

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 marzo 2022 “Individuazione delle opere e delle infrastrutture necessarie al phase out dell'utilizzo del carbone in Sardegna e alla decarbonizzazione dei settori industriali dell'Isola”.

Tra le opere individuate finalizzate  a favorire, in linea con le previsioni del PNIEC 2019, il  processo  di decarbonizzazione dei siti industriali sardi vi sono: l'installazione in siti industriali  di  impianti per la produzione, attraverso fonti  rinnovabili,  di  energia  o  di idrogeno, per uso industriale, la riqualificazione  dei  Poli industriali di Portovesme e Porto  Torres  per l'utilizzo del GNL in sostituzione di combustibili fossili, il Tyrrenhian Link, compensatori sincroni, 550 MW di capacità programmabile (300 MW al Sud e 250 MW al Nord) e la Virtual pipeline gas, che prevede un servizio di navi spola dai rigassificatori di Livorno e Panigaglia verso due Fsru da situare a Portovesme e Porto Torres, un rigassificatore a Oristano ed eventualmente uno a Cagliari. Tali infrastrutture saranno connesse ai principali poli di consumo tramite tratti di rete di trasporto regionale.

Il DPCM prevede inoltre che Arera provveda, entro sei mesi, all’assetto regolatorio, adottando anche misure che consentano, nei limiti di costi efficienti, per almeno cinque anni, tariffe di distribuzione, relativamente alle reti di distribuzione ubicate sul territorio della Sardegna realizzate o con cantiere avviato al momento dell’entrata in vigore del presente decreto, in linea con quelle di ambiti tariffari con costi assimilabili.