QUEL CHE C'È DA SAPERE
È stato lanciato dal MiTe e da ENEA lo scorso 13 aprile il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), uno strumento che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica e che svolge una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Il Portale, realizzato e gestito da ENEA, offre la possibilità di trovare dati ed elaborazioni personalizzate per orientarsi sulle opportunità di investimento e informazioni in forma aggregata per finalità statistiche e di studio, grazie all’interconnessione con diversi database: sono stati integrati i dati presenti nelle piattaforme regionali di attestati delle prestazioni energetiche (APE-R), nei siti regionali di catasto impianti termici (CIT-R), nei portali per le politiche di sviluppo territoriale (ESPA-PAES) e in quelli per le diagnosi energetiche delle imprese (AUDIT 102). Si prevede in futuro l’integrazione di ulteriori database relativi alla gestione di altre amministrazioni.
Il Portale, inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel PNRR per la misura M2C3 (efficienza energetica e riqualificazione degli edifici), fornisce informazioni e supporto tecnico al Ministero della Transizione Ecologica e alla Conferenza Unificata per il monitoraggio degli obiettivi nazionali in materia di efficienza energetica, per l’integrazione delle energie rinnovabili negli edifici, e per l’elaborazione delle strategie e dei programmi di promozione relativi alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare del Paese.