ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA
L’autrice, Sustainability & Circular Economy Project manager di Enel X, è intervenuta nella prima sessione della XIII Conferenza per l’Efficienza energetica illustrando le soluzioni integrate per la decarbonizzazione e l’elettrificazione che Enel X propone ad aziende e pubbliche amministrazioni per contribuire in maniera concreta al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dei propri clienti.
Il cammino verso il “Net Zero” è in corso a livello mondiale e i processi di decarbonizzazione e di elettrificazione dell’economia globale sono cruciali per evitare le conseguenze irreversibili di un aumento delle temperature superiore a 1,5°C. Gli scenari pubblicati più di recente sono concordi nell’indicare che il raggiungimento di obiettivi climatici ambiziosi richiede un’accelerazione dell’elettrificazione dei consumi energetici, unitamente a un impiego massiccio di energia a zero emissioni. Infine, con la chiusura della COP26, 197 Paesi hanno raggiunto un accordo sulla riduzione delle emissioni di gas serra pari al 45% entro il 2030, sul phase down del carbone, sulla finanza climatica e sulla necessità di utilizzare strumenti di trasparenza e rendicontazione.
In questo contesto, il Gruppo Enel si pone alla guida della transizione verso un sistema energetico sostenibile, rafforzando gli investimenti finalizzati all’elettrificazione dei consumi e focalizzandosi su quattro linee strategiche:
• allocare capitale a supporto di una fornitura di elettricità decarbonizzata;
• abilitare l’elettrificazione della domanda di energia dei clienti;
• fare leva sulla creazione di valore lungo tutta la value chain;
• anticipare gli obiettivi di “Net Zero” sostenibile entro il 2040.
L’approccio integrato di Enel X
Forte della strategia e dell’esperienza del Gruppo Enel e grazie ad un ampio portafoglio di soluzioni energetiche innovative – che vanno dall’efficienza alla flessibilità energetica, dall’integrazione delle rinnovabili all’elettrificazione della mobilità – Enel X vuole e può guidare aziende e amministrazioni pubbliche lungo il loro percorso di decarbonizzazione.
Come ogni percorso di miglioramento, anche la decarbonizzazione parte dalla misurazione. Nello specifico, è fondamentale partire dalla carbon footprint – o impronta carbonica – per misurare il quantitativo di gas serra emessi da un’organizzazione e mapparne le fonti. Questo esercizio è strumentale per identificare e prioritizzare gli interventi di riduzione delle emissioni di CO2, o nel caso di emissioni residue di CO2 di compensazione delle stesse, che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e carbon neutrality.
Ed è per questo motivo che Enel X affianca i propri clienti, siano essi realtà industriali o municipalità locali, proponendo un approccio integrato che parte dalla misurazione della performance di sostenibilità, definendo poi una roadmap di soluzioni concrete di decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione che Enel X può customizzare e implementare secondo le caratteristiche e le esigenze specifiche del cliente.
Gli strumenti di misurazione
Negli ultimi anni, Enel X ha messo a disposizione dei propri clienti diversi strumenti di misurazione:
Infine, il Sustainability City Report è uno strumento di misurazione della sostenibilità dedicato alle città e che viene proposto in due versioni: una versione “light”, alimentata principalmente da open data e che restituisce una valutazione preliminare e qualitativa del potenziale di sostenibilità di amministrazione locale; ed una versione full, che si basa su una metodologia realizzata in collaborazione con l’Università di Siena e validata da Rina, e che invece mira ad analizzare in dettaglio tutte le dimensioni di una città che abbiano un impatto in termini di sostenibilità ambientale e sociale di un territorio.
Tutti questi strumenti di misurazione mirano a supportare i nostri clienti nella comprensione e consapevolezza del loro impatto ambientale, e sono strumentali alla pianificazione strategica di interventi di decarbonizzazione e circolarità energetica, grazie anche alle stime di risparmio energetico, di CO2 e di costo abilitato da ogni singola soluzione identificata nella roadmap proposta da Enel X.
In conclusione, integrando competenze analitiche e consulenziali con un ampio portafoglio di soluzioni volte alla decarbonizzazione e all’elettrificazione di aziende e amministrazioni pubbliche, Enel X mira a contribuire in maniera concreta al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dei propri clienti: è infatti grazie alle evidenze che emergono attraverso l’esercizio di misurazione e analisi che Enel X è in grado di progettare, installare – in alcuni casi anche gestire – soluzioni tecnologiche, infrastrutturali e digitali customizzate rispetto alle ambizioni di sostenibilità ed ai target di decarbonizzazione dei propri clienti, efficientando i costi per il business, riducendo l’impatto sull’ambiente e creando valore per le comunità locali.