Oggi:

2025-01-26 06:37

Nel 2017 piccolo aumento delle emissioni di gas serra nell’Ue

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Nel 2017, secondo gli ultimi dati dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), le emissioni totali di gas a effetto serra nell'Unione europea, compresa l’aviazione internazionale, sono aumentate dello 0,7% rispetto al 2016. È stato utilizzato meno carbone per produrre calore ed elettricità, ma sono aumentate le emissioni industriali e dei trasporti.

L'aumento delle emissioni è stato determinato principalmente dai seguenti fattori:

- le emissioni dei trasporti hanno continuato a crescere: per il quarto anno consecutivo dal 2013, le emissioni di anidride carbonica generate dai trasporti stradali sono aumentate, sia per le merci che per le autovetture. L’aumento è principalmente rappresentato dal maggiore consumo di diesel da parte di camion e furgoni, ma il consumo e le emissioni sono aumentati anche per le auto. Le emissioni del trasporto aereo internazionale sono aumentate in modo sostanziale a causa dell'aumento della domanda e del consumo di cherosene per i jet;

- in tutta l'Ue, diversi settori industriali hanno registrato maggiori emissioni nel 2017 a seguito di una maggiore attività economica e industriale rispetto al 2016.

Questi aumenti sono stati in parte compensati dai miglioramenti nell'energia e nell'intensità di carbonio dell'economia, dovuti a:

- minori consumi di combustibili fossili e minori emissioni nella produzione di calore ed elettricità nelle centrali elettriche, con minore utilizzo di carbone e maggiore utilizzo di gas naturale e fonti rinnovabili;

- minori perdite di trasformazione e migliore efficienza energetica.

I maggiori aumenti delle emissioni di gas serra in termini assoluti nel 2017 sono stati registrati in Polonia e Spagna. I maggiori aumenti in termini relativi si sono verificati a Malta, in Portogallo ed Estonia.

I dati sono contenuti nell’Inventario annuale dei gas serra nell’Ue pubblicato dall’Aea, da cui risulta anche che dal 1990 al 2017 l'Ue ha ridotto le proprie emissioni nette di gas a effetto serra del 21,7% e quindi è ancora oltre l'obiettivo di riduzione del 20% fissato per il 2020.

In autunno l'Aea pubblicherà le stime preliminari delle emissioni del 2018.