Oggi:

2025-01-18 07:55

In Gazzetta il DPCM su interazioni SNPS-SNPA e Cabina di regia

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 marzo 2023 “Definizione delle modalità di interazione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) con il Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e istituzione della Cabina di regia”.

Il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), istituito con il “Decreto PNRR2” (Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con Legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79), ha come compito la promozione della salute, la prevenzione ed il controllo dei rischi sanitari associati direttamente e indirettamente a determinanti ambientali e climatici.

Il DPCM 29 marzo 2023 indica le modalità di interazione e le relazioni specifiche del SNPS con il Sistema Nazionale Protezione Ambiente ed istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri una Cabina di regia di coordinamento per le attività dei due organismi.

La Cabina di regia è composta da un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri, che la presiede, due rappresentanti del SNPS (designati dal Ministro della salute tra i dirigenti del medesimo Ministero e dell'Istituto superiore di sanità, ISS, con comprovate competenze nel settore della prevenzione sanitaria), due rappresentanti tra i dirigenti del MASE e del SNPA (con comprovate competenze nel settore, designati dal Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica) e un rappresentante delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (designato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome).

La Cabina di regia ha numerose funzioni, tra cui assicurare l'efficacia e l'omogeneità delle iniziative sul territorio nazionale, promuovere l'interazione e l'integrazione dei Sistemi regionali prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) con le Agenzie regionali per la protezione ambientale, garantire il coordinamento tra SNPS e SNPA, promuovere la realizzazione di programmi di comunicazione e di formazione intersettoriali finalizzati all'acquisizione di competenze di carattere trasversale in materia di salute, ambiente, biodiversità e clima rivolti a tutti i soggetti impegnati in SNPS, SNPA e ai diversi interlocutori istituzionali e favorire la sensibilizzazione della popolazione generale.