QUEL CHE C'È DA SAPERE
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di euro, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse.
Il regime è stato approvato nell'ambito del Quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato che la Commissione ha adottato il 9 marzo 2023 (che modifica e proroga in parte quello adottato a marzo 2022, già modificato a luglio e ad ottobre dello stesso anno), per sostenere misure in settori che sono fondamentali ai fini dell'accelerazione della transizione verde e la riduzione della dipendenza dai combustibili.
La misura, finanziata nell'ambito del PNRR, sarà disponibile per le imprese di tutte le dimensioni attive in Italia, ad eccezione degli enti creditizi e degli altri istituti finanziari. Sarà possibile per le Regioni e le Province autonome concedere aiuti per quei progetti rivolti alla produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse; le graduatorie di ammissibilità sono già state adottate dalle amministrazioni, in linea con il target del PNRR di marzo 2023.
“La produzione e l’uso a livello locale di idrogeno verde nell’industria, nelle PMI e nel trasporto locale” si legge in una nota del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, “consentiranno la creazione di distretti dell'idrogeno, soprattutto nel Sud Italia. L’idrogeno sarà prodotto a partire da fonti rinnovabili della zona e utilizzato localmente.”