Oggi:

2025-01-19 14:59

Ricerca di Sistema elettrico nazionale: via libera al Piano triennale

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 13 dicembre il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto ministeriale n.337 del 15 settembre 2022 di approvazione del Piano triennale della ricerca di sistema elettrico per il triennio 2022-2024. Il Piano si compone di una “Sezione tecnica” e dei “Criteri di valutazione”, riportati rispettivamente negli Allegati E ed F al Decreto.

Le due direttrici del Piano, scrive il Ministero in un comunicato, sono la decarbonizzazione e la digitalizzazione: la prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull'applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico.

Il Piano Triennale dell’Italia della ricerca di sistema elettrico, continua la nota del MASE, s’inserisce nello scenario globale con l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali e tecnologie in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di GHG e assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali per una giusta transizione. Le attività di Ricerca e Sviluppo sono programmate per essere il tessuto innovativo del sistema energetico italiano, coniugando le esigenze dell'ambiente e della crescita economica. Le attività di R&S intercettano gli obiettivi generali del PNIEC e si integrano con il PNRR. Le attività saranno realizzate attraverso accordi di programma con ENEA, CNR, RSE e il coinvolgimento delle principali università italiane.