QUEL CHE C'È DA SAPERE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.49 del 28 febbraio 2022 il Decreto del Ministero dell’interno 21 febbraio 2022, che definisce la modalità per la presentazione delle richieste di contributi, per il 2022, per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Gli interventi dovranno essere orientati alla riduzione di fenomeni di degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, attraverso, ad esempio, la manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, inclusa la demolizione di opere abusive, interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici.
Ai sensi del comma 535 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, che ha stanziato a tal fine 300 milioni di euro, possono richiedere i contributi: i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti che, in forma associata, presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti e i comuni che non risultano beneficiari delle risorse attribuite con il Decreto Interministeriale del 30 dicembre 2021 per i progetti di rigenerazione urbana.