QUEL CHE C'È DA SAPERE
La Commissione europea ha avviato il 18 gennaio scorso due consultazioni pubbliche nel settore dell’energia per contribuire al raggiungimento della quota del 40% nel mix energetico europeo al 2030 e per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo.
La prima consultazione riguarda l'energia solare con lo scopo di raccogliere contributi sulle modalità per aumentare la capacità di tale forma di energia in vista della pubblicazione, nel 2022, di una strategia sull'energia solare da parte della Commissione. In particolare, nella consultazione vengono affrontati i principali rischi di strozzature e ostacoli agli investimenti nel quadro delle norme vigenti.
La seconda consultazione riguarda invece gli ostacoli autorizzativi e amministrativi alla realizzazione di progetti di energia rinnovabile al fine di contribuire alla preparazione degli orientamenti della Commissione per accelerare le procedure di rilascio delle autorizzazioni e diffondere le energie rinnovabili, previsti per l'estate. Inoltre, la consultazione riguarda la stipula degli accordi di compravendita di energia elettrica (conosciuti come PPA) per segnalare i principali ostacoli alla loro diffusione e quindi elaborare orientamenti per accelerare i tempi necessari per la stipula e ridurre la complessità di tali accordi, anche attraverso l’individuazione di buone pratiche vigenti negli Stati membri.
Le consultazioni rimarranno aperte per l'invio di contributi delle parti interessate fino al 12 aprile 2022.