Oggi:

2025-06-13 19:21

PNRR ed economia circolare: pubblicati i decreti Mite

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 30 settembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica (Mite) ha pubblicato i decreti sui criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative “faro” per le filiere di carta e cartone, plastiche, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e tessili (Missione 2, Componente 1 del PNRR).

Il DM 396 del 28 settembre 2021 riguarda la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e l’ammodernamento di impianti esistenti, per un totale di 1,5 miliardi di euro (Investimento 1.1). Per accedere al finanziamento gli interventi non devono ledere il principio di “non arrecare un danno significativo” (principio DNSH) contro l’ambiente sancito dall’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e devono essere coerenti con gli strumenti di pianificazione di cui al D.lgs. 152/2006.

Il DM 397 del 28 settembre 2021 riguarda la realizzazione dei progetti “faro” di economia circolare, che promuovono l’utilizzo di tecnologie e processi ad alto contenuto innovativo, quali elettronica e ICT, carta e cartone, plastiche, tessili, per un totale di 600 mln € (Investimento 1.2). Verranno finanziati progetti capaci di favorire, anche attraverso l’organizzazione di “distretti circolari”, una maggiore resilienza e indipendenza del sistema produttivo nazionale contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di economia circolare, incremento occupazionale e riduzione dell'impatto ambientale.

Il Ministero ha pubblicato lo stesso giorno anche il DM 398 del 29 settembre 2021per l’approvazione del piano operativo per il sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione (Missione 2, Componente 4 del PNRR). Il decreto stanzia ben 500 milioni di euro al fine di dotare l’Italia di strumenti tecnologicamente avanzati di monitoraggio e prevenzione per difendere il territorio e le infrastrutture, contrastando il conferimento illecito di rifiuti e gli incendi e ottimizzando la gestione delle emergenze.