Oggi:

2025-04-29 15:51

Commissione Ue: bene i Piani nazionali al 2030 sulle rinnovabili ma non sull’efficienza energetica

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Bene per le energie rinnovabili, non altrettanto per l’efficienza energetica. È questo in sintesi il risultato dell’analisi preliminare dei Piani nazionali integrati energia e clima (Pniec) dei vari paesi Ue condotta dalla Commissione europea.

Con l’arrivo a Bruxelles del Pniec della Germania, tutti i paesi Ue hanno inviato alla Commissione europea i loro Piani. Manca solo quello dell’Irlanda, che in attesa della formazione del nuovo governo ha inviato delle informazioni preliminari.

All’ultimo Consiglio dei ministri dell’energia Ue, la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson ha comunicato i risultati dell’analisi preliminare dei Piani nazionali, dando un giudizio positivo per quanto riguarda le energie rinnovabili. “La nostra valutazione preliminare mostra che la quota di energia rinnovabile nell'Ue dovrebbe raggiungere un livello superiore al 33%”, ha detto la commissaria europea. “Tuttavia, nel contesto della crisi e della caduta degli investimenti nelle energie rinnovabili, dobbiamo assicurarci che i progressi in questo settore continuino.”

Per quanto riguarda l'efficienza energetica, invece, il giudizio non è positivo. La commissaria Simson ha osservato che “il divario rispetto agli obiettivi è stato ridotto rispetto ai Piani presentati in bozza nel 2019, ma rimane sostanziale. Secondo la nostra analisi preliminare, ciò significherebbe un divario complessivo rispetto agli obiettivi di 3 punti percentuali per quanto riguarda il consumo di energia primaria e di 3,2 punti percentuali per il consumo di energia finale per l'UE a 27”. La direttiva europea sull’efficienza energetica indica un obiettivo al 2030 del 32,5% rispetto allo scenario del 2007.

Simson ha annunciato che in settembre la Commissione europea pubblicherà una valutazione della situazione aggregata a livello Ue, insieme al Piano per gli obiettivi climatici 2030. Una valutazione dettagliata dei vari Pniec nazionali sarà presentata invece in ottobre, insieme al rapporto sullo stato dell'Unione dell'energia.