In assenza di dati ufficiali validati, presentiamo delle stime sui costi delle ricostruzioni fatte a seguito dei terremoti più importanti che hanno colpito il nostro paese negli ultimi 50 anni.
Nella Tabella sono riportate le stime dei costi delle ricostruzioni effettuate a valle dei terremoti del 1968 in Belìce, del 1976 in Friuli, del 1980 in Irpinia-Basilicata e del 1997 in Umbria-Marche.
Per ciascun evento sono riportati i valori minimi e massimi delle stime così come riportate in appositi studi (Di Sopra, 1992; Dipartimento della Protezione Civile, 2005; L’Europeo, 2010) espressi in milioni di euro (M€) e normalizzati all’anno 2005. Relativamente all’evento del 1997 viene invece riportato il risultato di un’elaborazione ISAT su dati delle Regioni Umbria e Marche.
La Tabella evidenzia soprattutto una forte variabilità delle diverse stime (ciò vale soprattutto per i terremoti del Belice e del Friuli). Ciò è dovuto alla complessità del sistema di finanziamenti di una ricostruzione post-sismica, nonché alle diverse metodologie utilizzate negli studi analizzati.
Ipotizzando che le risorse destinate alla ricostruzione siano state utilizzate interamente nell’area di VIII grado di intensità (corrispondente alla soglia del danno), si può allora affermare che:
Come si vede, si tratta di valori molto variabili fortemente influenzati dalla differente vulnerabilità sismica complessiva delle aree colpite, tutte comunque a bassa densità abitativa. L’area colpita dal terremoto di questi giorni è anch’essa a bassa intensità abitativa, ma le infrastrutture industriali non sono assolutamente paragonabili a quelle presenti nelle aree dei quattro terremoti considerati.
Data |
Area epicentrale |
Magnitudoa |
Intensità epicentraleb |
Stime dei costi della ricostruzione |
|||
|
|
Maw |
MCS |
MIN |
MAX |
||
14.01.1968 |
Belìce |
6.12 |
X |
6.640 M€ |
(1) |
15.000 M€ |
(2) |
06.05.1976 |
Friuli |
6.43 |
IX-X |
15.650 M€ |
(1) |
36.000 M€ |
(2) |
23.11.1980 |
Irpinia-Basilicata |
6.89 |
X |
49.710 M€ |
(1) |
52.000 M€ |
(2) |
26.09.1997 |
Umbria-Marche |
6.05 |
IX |
10.000 M€ |
(2) |
11.914 M€ |
(3) |
(1) Di Sopra L., 1992;
(2) Dati DPC;
(3) Elaborazione ISAT su dati Regioni Umbria e Marche
a) CPTI08;
b) Postpischl, 1985; Camassi et al., 1997
Riferimenti
Camassi R., Galli P., Molin D., Monachesi G., Morelli G., 1997.
Rilievo macrosismico preliminare del terremoto Umbro–Marchigiano di
settembre–ottobre. Ingegneria Sismica 3, 22–26, Bologna.
Di Sopra L., 1992. Il costo dei terremoti. Belice, Friuli, Irpinia :
confronto dei modelli organizzativi per la ricostruzione : necessità
di una normativa nazionale di prevenzione terziaria. ISBN. 8877720387,
Aviani, Udine, 232 pp.
DPC-Dipartimento della Protezione Civile, 2005. Il costo dei terremoti negli ultimi 40 anni.
http://www.protezionecivile.it/minisite/index.php?dir_pk=249&cms_pk=14839
ISAT, 2006. Disastri naturali, conoscere per prevenire. Istituto per le Scelte Ambientali e Tecnologiche, Roma, 86pp.
L’Europeo, 2010. Il business dei terremoti. A trent’anni dall’Irpinia.
Anno IX, N. 10, Ottobre 2010, 146 pp.
Postpischl D. (ed.), 1985. Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes,
Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma
CPTI08 (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani – 2004) -
http://emidius.mi.ingv.it/CPTI08/